Visualizzazione post con etichetta caffè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caffè. Mostra tutti i post

martedì 18 ottobre 2011

Da venerdì "Bar Sport" al cinema

Al Bar Sport non ci si va per un caffè veloce: è un ritrovo di amici, un rifugio, in cui accade un po’ di tutto e dove si fanno strane conoscenze.

Una cinepresa puntata su questo angolo di provincia e prende corpo un film comico, popolare, che racconta la vita di ieri e quella di oggi.

Tratto dal libro “Bar Sport” di Stefano Benni, l’omonimo film, che esce il prossimo 21 ottobre, per la regia di Massimo Martelli, ci riporta alla vita di un paesino nel bolognese negli anni Settanta, nel cast ci sono Bisio, Battiston e Catania.

lunedì 5 settembre 2011

Il caffè è davvero energizzante?




L'University of East London ha fatto un'indagine, coinvolgendo 88 volontari fra i 18 e i 47 anni, per misurare le performance mentali, le reazioni agli stimoli e i cambiamenti d'umore, determinati dall'assunzione di caffè.
Il gruppo di volontari è stato diviso in due parti: ad alcuni è stato somministrato del caffè, ad altri una bevanda decaffeinata simile a un espresso... Sorpresa: tutti ne hanno tratto giovamento! Dunque pare che l'effetto energizzante del caffè sia in realtà anticipato dalla mente: il cervello sa che il caffè è una bevanda eccitante e quindi ci fa sentire più energetici, prima ancora di berlo.
Effetto placebo o no, poco importa, per noi italiani il caffè rimane sempre un rito!

martedì 1 dicembre 2009

Grammatica e caffè

Il rito italiano del caffè inizia di buon’ora. Al cospetto della fatidica tazzina, a casa o al bar, milioni di italiani si fermano un attimo mentre ne gustano l’odore prima di sorseggiarlo. Solo allora la giornata comincia veramente.

Completa con i pronomi diretti o indiretti, questa piccola storia sul caffè, tratta dalla “Grammatica pratica della lingua italiana” di Susanna Nocchi (Alma Edizioni-Firenze)… come sempre, se hai qualche dubbio scrivici!


Il caffè di Piero
Che bellezza! Il mio primo caffè della giornata! Ho preso la moka,______ ho riempita di acqua, ho messo il filtro e poi ho aggiunto il mio caffè preferito: Arabica.
______ piace questa miscela, ______ bevo ogni giorno. E’ l’unica che ______ tiene sveglio e ______ fa affrontare bene la giornata.
La mia ragazza invece è salutista, dice che il caffè non ______fa bene, che ______ rende nervosa e beve solo tè deteinato.

Sì! Avete capito bene: tè deteinato, un’offesa all’italianità!
Volete mettere con il piacere di preparare la moka, sentir______ mentre fa il caffè e sentire il profumo del caffè che riempie la stanza… poi versar______ nella tazzina, senza zucchero naturalmente. E, finalmente, ber______ mentre ti svegli lentamente… questo sì che è un piacere della vita.