Visualizzazione post con etichetta Facebook. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Facebook. Mostra tutti i post

lunedì 23 gennaio 2012

La Biblioteca Civica di Caorle si trasferisce in centro città

La Biblioteca Civica di Caorle è una gran bella biblioteca! Tutti i nostri studenti stranieri lo sanno, perchè appena arrivano ne diventano automaticamente degli utenti, e la frequentano quasi quotidianamente, per un sacco di buone ragioni. Innanzitutto per il vasto patrimonio bibliografico in consultazione e ammesso al prestito gratuito, ma anche perchè ci possono trovare cd musicali e ben 1.200 titoli di film, che hanno fatto la storia del cinema italiano e mondiale. Inoltre all'interno della Biblioteca è disponibile una fornita emeroteca, una mediateca con 7 postazioni per la navigazione Internet e molto altro ancora.

Tutti gli studenti restano colpiti anche dalla gentilezza del personale, sempre disponibile ad aiutarli a trovare quello che stanno cercando.

Lunedì 6 febbraio 2012, la biblioteca si trasferirà nella nuova sede di Piazza Matteotti (Centro Culturale "A.Bafile") in centro città e il servizio verrà riattivato il prima possibile.

Per rimanere sempre in contatto con la Biblioteca ed essere informati sulle sue iniziative, basta consultare la pagina facebook http://it-it.facebook.com/pages/Biblioteca-Civica-di-Caorle/135089896541410

venerdì 23 settembre 2011

Passaparola sui Salvaparola

Ogni anno la nostra bella lingua perde un sacco di parole, impoverendosi (nell'utilizzo di base è ridotta a meno di 7000 termini)...ma i "custodi" della lingua non si arrendono e i vocaboli in via di estinzione hanno ancora speranza di sopravvivere: internet e in particolare facebook diventano trampolino di "rilancio" del bel e buon italiano.
Matteo Corcioni e Stefano Avesani, per esempio, hanno creato il blog vocabolario delle parole desuete; chi legge il blog è invitato a contribuire aumentando il numero di voci.
In facebook esiste il gruppo adotta una parola, fondato da Lea Barzani, che propone di rilanciare le parole ormai obsolete nelle conversazioni quotidiane, ed ecco ricomparire arronzata, belluino, callido, clangore e molto altro ancora.



martedì 4 maggio 2010

Bentornato Sior Rioba

E' stata ritrovata la testa marmoria della statua di "Sior Rioba", rubata il primo maggio in Campo dei Mori, a Venezia. La testa, caratterizzata dal naso in ferro che la leggenda vuole portare fortuna, è stata rinvenuta in una calle a Cannareggio da un operatore ecologico che poi l'ha consegnata ai carabinieri. Al momento non è ancora chiaro se si è trattato di un furto su commissione o di un atto vandalico.
La scoperta del furto era stata fatta da alcuni turisti francesi ed aveva causato l'indignazione di tutti i veneziani e per questo ad indagare sul furto c'erano sia la Polizia che la squadra Scientifica.
L'Associazione Olivolo, a difesa delle tradizioni veneziane, aveva anche creato su Facebook una frequentatissima pagina "Cercasi Rioba disperatamente" e proprio dal social network è arrivata la buona notizia del ritrovamento. In città ci si prepara ad una grande festa.