
13 maggio 1909, ore 3.00 del mattino, Milano. Quasi 130 persone in bicicletta si affollano nell'oscurità di una notte che di lì a poco lascerà strada al primo albeggiare. E' la prima edizione del Giro ciclistico dell'Italia, ormai più noto come
Giro d'Italia, la corsa in rosa. Vi partecipano in 130, più o meno; lo termineranno meno di 49 ciclisti. Otto tappe, un percorso di 2448 chilometri. Alla fine della fiera, a salire sul gradino più alto del podio sarà tale Luigi Ganna, il vincitore del primo Giro d'Italia della storia. Che anno dopo anno prosegue e rinforza il proprio mito. Le lunghe tappe in pianura, gli sprint, le crono, le durissime tappe di montagna. E le sue maglie, che si affermeranno nel tempo: quella rosa per il vincitore della classifica generale, quella verde per il miglior scalatore, e quella ciclamino per il vincitore della classifica a punti. Ben presto il Giro prende corpo, aumenta il numero dei suoi fans e l'estensione del suo percorso. Ben presto diventa un viaggio su e giù per lo Stivale...che continua ancor oggi!
Nessun commento:
Posta un commento